Araldica domestica

Per araldica domestica o pet heraldry si intende l'araldica dedicata o "applicata" agli animali domestici, che tanta importanza ricoprono nella vita degli uomini e che sono parte integrante di una famiglia. L'araldica domestica comprende gli stemmi canini, gli stemmi felini, quelli equini e così via. Lo stemma consiste in uno scudo accollato ad una cintura...

Ordini pontifici nobilitanti

Con riferimento all’ereditarietà della nobiltà degli Ordini Pontifici della Milizia Aurata (istituito con Rescritto Pontificio del 16 febbraio 1803 e trasformato da Papa Gregorio XVI con Lettere Apostoliche del 31 ottobre 1841, il quale lo dedicò a San Silvestro chiamandolo “Ordine di San Silvestro o della Milizia Aurata“. Gli insigniti di tale Ordine avevano diritto,...

Araldica natalizia

Le attribuzioni araldiche costituiscono il settore più fantasioso dell'araldica e tra le attribuzioni più curiose vi sono quelle che costituiscono l'araldica natalizia o se vogliamo cristiana. Oltre a Gesù, la Madonna e Giuseppe vengono presi in esame anche i Re Magi e Babbo Natale o Santa Claus. Più di un araldista, professionista e non, si...

Bastone di Asclepio o Caduceo?

In occasione dell'ultima registrazione (n. 29 – Sign. Esposito) è stato usato un simbolo poco conosciuto in araldica, anche ai più esperti, ovvero il bastone di Asclepio, antico simbolo greco associato alla medicina che consiste in un serpente attorcigliato intorno ad una verga. Asclepio era il dio della salute nell'antico pantheon greco. Il nome latinizzato...

Maestranze de caballeria spagnole

 Le Maestranzas de caballería (Armerie di cavalleria) sono corporazioni militari create nei primi anni dell’età moderna dalla Corona spagnola. Lo scopo in auge era l’esercizio dell’arte militare e dell’equitazione, come all'uso delle armi, dei suoi nobili membri. Nel XVI secolo fu tale la consuetudine che ne divenne presto una efficace premessa per una degna carriera militare, “un...

Il tè delle cinque

"Se hai freddo, una tazza di tè ti riscalda, se sei accaldato ti rinfresca, se sei depresso, ti rincuora, se sei agitato, ti rilassa". Con questa citazione di William Gladstone, Thomas Luigi Mastroianni esordisce così sul suo profilo Facebook per presentare il suo nuovo corso di buone maniere dedicato al tè, chiamato appunto Tea time....

Il cappello nell’araldica

In araldica i cappelli, o meglio i copricapi, ricoprono un curioso ruolo. Negli stemmi dei religiosi per esempio l'elmo nelle armi di abati, cardinali, vescovi e prelati è sostituito dal cappello, che viene chiamato galero e dai quali pendono tanti fiocchi o nappe a seconda del grado dell'ecclesiastico. Oltre a quello ecclesiastico, c'è quello da...

Arme irregolari

In araldica è tradizione considerare arme "irregolari" gli stemmi che non rispettano alcune regole basilari di questa disciplina. Come riporta l'Enciclopedia Araldico-Cavalleresca di Giovan Battista Crollalanza: “Diconsi irregolari le arme che sono composte contro le regole dell'arte araldica, vale a dire che hanno colore su colore o metallo su metallo. Gli araldisti le distinguono in dimandanti...

Lairds e lairdships

Definizione Con il termine Laird in Scozia si indica un nome generico per i possessori di una proprietà, che equivale alla condizione di esquire in Inghilterra. Tuttavia questa dignità è posseduta solo da chi ha ricevuto il riconoscimento ufficiale dal Lord Lyon. Quindi il titolo Laird seguito dal nome del territorio è simile ai predicati...

Pubblicazione del II° volume della I edizione cartacea del RAI

l secondo volume della I edizione del Registro Araldico Italiano si compone di 206 pagine, con indice finale e tra gli allegati vi sono foto e reperti, statuti araldici, documenti genealogici, attestati, lettere patenti, altre certificazioni e registrazioni, provvedimenti e documenti vari, sentenze ed altro. Per ulteriori informazioni visitare la seguente pagina: https://www.registroaraldicoitaliano.com/prima_edizione.html