Emozioni in antiche dimore

Pubblicata l'opera di Gianluca Sansone dal titolo "Emozioni in antiche dimore" ed edito Borè. Ogni luogo antico ha un valore inestimabile, costituito dall’enorme patrimonio di ricordi ed emozioni delle persone che lì sono passate o vi hanno vissuto. Visitare antiche dimore rappresenta sempre un momento di fascino, ed ascoltarne la storia oltre che osservare la...

Araldica di montagna

Con araldica di montagna (o country heraldry) ci si vuole riferire all'araldica che in qualche modo contempla la montagna, ma soprattutto alla flora ed alla fauna tipica di questa zona, ai centri abitati ed alle genti che vivono in montagna o nelle zone pedemontane, nonchè ai loro costumi, tradizioni, che sono rappresentati negli stemmi per lo più di enti territoriali...

Baron-Bailie

Il Baron-Bailie era un magistrato nominato da un Lord, chiamato a giudicare un borgo o una baronia scozzese. Il Lord Lyon, massima autorità araldico-nobiliare scozzese, fino al 2018 ha riconosciuto la carica di Baron-Bailie come nobiltà scozzese sulle lettere patenti, e fino al novembre del 2004, chi voleva ereditare questo titolo, era obbligato a prestare...

Lealisti dell’Impero Unito

I Lealisti erano i coloni americani, di differenti etnie, che supportarono la corona britannica durante la Guerra della Rivoluzione Americana (1775–83). Decine di migliaia di lealisti emigrarono nell'America del Nord, specie in Canada, in cui diedero vita agli stati dellUpper Canada e del New Brunswick ed influenzarono molto la politica e la cultura di quella...

Il Royal Warrant

Il Royal Warrant è il marchio distintivo che una Casa Reale (in particolar modo quella britannica) concede ai propri fornitori, i quali lo possono mostrare sui loro prodotti, nelle loro vetrine, manifesti, etc. L'onorificenza, rinnovata ogni cinque anni, è rigorosamente  personale e consiste nell’esporre lo stemma  della casa reale, di una casa principesca o granducale al posoto...

Edizione n. XXXIII dell’Annuario della Nobiltà Italiana

Conclusa e pubblicata la XXXIII edizione dell'Annuario della Nobiltà Italiana, curato da Andrea Borella ed edito dalla SAGI. Al progetto hanno aderito circa 50.000 persone, aggiornando oltre 30.000 schede familiari. Oltre queste schede se ne aggiungono altre migliaia aggiornate autonomamente grazie al lavoro di ricerca del Comitato Scientifico, per un totale di circa 300.000 variazioni...

Lord of the manor

Lord of the manor è un titolo che nell’Inghilterra era riferito ai proprietari rurali. I lords godevano di diritti manoriali (come per esempio di costruire ed abitare una residenza, la cosidetta manor house o di estrarre minerali nella loro proprietà). Oggi il titolo sopravvive in Inghilterra e nel Galles e può essere anche separato dagli...

Ordini pontifici nobilitanti

Con riferimento all’ereditarietà della nobiltà degli Ordini Pontifici della Milizia Aurata (istituito con Rescritto Pontificio del 16 febbraio 1803 e trasformato da Papa Gregorio XVI con Lettere Apostoliche del 31 ottobre 1841, il quale lo dedicò a San Silvestro chiamandolo “Ordine di San Silvestro o della Milizia Aurata“. Gli insigniti di tale Ordine avevano diritto,...

Bastone di Asclepio o Caduceo?

In occasione dell'ultima registrazione (n. 29 – Sign. Esposito) è stato usato un simbolo poco conosciuto in araldica, anche ai più esperti, ovvero il bastone di Asclepio, antico simbolo greco associato alla medicina che consiste in un serpente attorcigliato intorno ad una verga. Asclepio era il dio della salute nell'antico pantheon greco. Il nome latinizzato...

Maestranze de caballeria spagnole

 Le Maestranzas de caballería (Armerie di cavalleria) sono corporazioni militari create nei primi anni dell’età moderna dalla Corona spagnola. Lo scopo in auge era l’esercizio dell’arte militare e dell’equitazione, come all'uso delle armi, dei suoi nobili membri. Nel XVI secolo fu tale la consuetudine che ne divenne presto una efficace premessa per una degna carriera militare, “un...