Emozioni in antiche dimore

Pubblicata l'opera di Gianluca Sansone dal titolo "Emozioni in antiche dimore" ed edito Borè. Ogni luogo antico ha un valore inestimabile, costituito dall’enorme patrimonio di ricordi ed emozioni delle persone che lì sono passate o vi hanno vissuto. Visitare antiche dimore rappresenta sempre un momento di fascino, ed ascoltarne la storia oltre che osservare la...

II Edizione cartacea del Registro Araldico Italiano

PUBBLICATA LA SECONDA EDIZIONE CARTACEA DEL REGISTRO ARALDICO ITALIANO La seconda edizione cartacea del Registro Araldico Italiano, il cui sito è stato da poco rinnovato, comprende le registrazioni che vanno dal numero 501 al n. 700, a partire dal 18 giugno 2018, fino al 22 giugno 2022; gli alias si riferiscono a registrazioni dello stesso...

Lo stemma del RAI scolpito da Andrea da Montefeltro

L'artista Andrea da Montefeltro (al secolo Andrea Chiarabini) ha realizzato una scultura dello stemma del Registro Araldico Italiano. L'opera, di magistrale fattura, è stata realizzata su pietra arenaria del Montefeltro (Miratoio) con tecnica di altorilievo e bassorilievo ed è grande 31 cm x 36 cm. L'artista, nato nel 1984 a Rimini e laureato in biologia...

Edizione n. XXXIII dell’Annuario della Nobiltà Italiana

Conclusa e pubblicata la XXXIII edizione dell'Annuario della Nobiltà Italiana, curato da Andrea Borella ed edito dalla SAGI. Al progetto hanno aderito circa 50.000 persone, aggiornando oltre 30.000 schede familiari. Oltre queste schede se ne aggiungono altre migliaia aggiornate autonomamente grazie al lavoro di ricerca del Comitato Scientifico, per un totale di circa 300.000 variazioni...

Green lairds

Il Registro Araldico Italiano in via del tutto eccezionale e considerando il momento storico del nostro pianeta, riconosce il titolo onorifico di Green Laird sull'intestazione degli armigeri del RAI, sia italiani che stranieri. L'intestazione sarà: Nome, cognome, Green Laird di, a volte seguito dal nome della proprietà in oggetto. Appena possibile sul RAI sarà creato...