Emozioni in antiche dimore

Pubblicata l'opera di Gianluca Sansone dal titolo "Emozioni in antiche dimore" ed edito Borè. Ogni luogo antico ha un valore inestimabile, costituito dall’enorme patrimonio di ricordi ed emozioni delle persone che lì sono passate o vi hanno vissuto. Visitare antiche dimore rappresenta sempre un momento di fascino, ed ascoltarne la storia oltre che osservare la...

Araldica di montagna

Con araldica di montagna (o country heraldry) ci si vuole riferire all'araldica che in qualche modo contempla la montagna, ma soprattutto alla flora ed alla fauna tipica di questa zona, ai centri abitati ed alle genti che vivono in montagna o nelle zone pedemontane, nonchè ai loro costumi, tradizioni, che sono rappresentati negli stemmi per lo più di enti territoriali...

Arredamento araldico

Rassegna delle variegate possibilità per arredare dimore, locali, cappelle ed altro con stemmi o emblemi araldici L'araldica si sa è una scienza ed una disciplina storica, ma allo stesso tempo gli emblemi da sempre costituiscono oggetto e soggetto di arredo. Nel ribadire ancora una volta che lo stemma o l'emblema non è solo ad appannaggio...

II Edizione cartacea del Registro Araldico Italiano

PUBBLICATA LA SECONDA EDIZIONE CARTACEA DEL REGISTRO ARALDICO ITALIANO La seconda edizione cartacea del Registro Araldico Italiano, il cui sito è stato da poco rinnovato, comprende le registrazioni che vanno dal numero 501 al n. 700, a partire dal 18 giugno 2018, fino al 22 giugno 2022; gli alias si riferiscono a registrazioni dello stesso...

Sartoria “araldica”

In occasione della Fashion week di Milano si pubblica il video della sfilata di Dolce e Gabbana tenutasi a Firenze nel settembre del 2020 in cui protagonista della sfilata è l'araldica, esempio quindi di "sartoria araldica". Video della sfilata

Morte di Elisabetta II

Le più sentite condoglianze da parte del Registro Araldico Italiano per la scomparsa di una grande regina. Il RAI ha voluto ricordare Elisabetta II con la realizzazione e la pubblicazione del suo stemma funebre.

Lo stemma del RAI scolpito da Andrea da Montefeltro

L'artista Andrea da Montefeltro (al secolo Andrea Chiarabini) ha realizzato una scultura dello stemma del Registro Araldico Italiano. L'opera, di magistrale fattura, è stata realizzata su pietra arenaria del Montefeltro (Miratoio) con tecnica di altorilievo e bassorilievo ed è grande 31 cm x 36 cm. L'artista, nato nel 1984 a Rimini e laureato in biologia...

Baron-Bailie

Il Baron-Bailie era un magistrato nominato da un Lord, chiamato a giudicare un borgo o una baronia scozzese. Il Lord Lyon, massima autorità araldico-nobiliare scozzese, fino al 2018 ha riconosciuto la carica di Baron-Bailie come nobiltà scozzese sulle lettere patenti, e fino al novembre del 2004, chi voleva ereditare questo titolo, era obbligato a prestare...

Lealisti dell’Impero Unito

I Lealisti erano i coloni americani, di differenti etnie, che supportarono la corona britannica durante la Guerra della Rivoluzione Americana (1775–83). Decine di migliaia di lealisti emigrarono nell'America del Nord, specie in Canada, in cui diedero vita agli stati dellUpper Canada e del New Brunswick ed influenzarono molto la politica e la cultura di quella...

Chineur de Châteaux

Tra i tanti siti dedicati alle dimore storiche italiane ce n’è uno molto particolare, che non si limita a tratteggiare il profilo della dimora in questione, ma ne canta in un certo senso la poesia e l’anima, dando vita al cosidetto storytelling emozionale. Il progetto si chiama Chineur de Châteaux, a cura di Gianluca Sansone,...