Emozioni in antiche dimore

Pubblicata l'opera di Gianluca Sansone dal titolo "Emozioni in antiche dimore" ed edito Borè. Ogni luogo antico ha un valore inestimabile, costituito dall’enorme patrimonio di ricordi ed emozioni delle persone che lì sono passate o vi hanno vissuto. Visitare antiche dimore rappresenta sempre un momento di fascino, ed ascoltarne la storia oltre che osservare la...

Il cappello nell’araldica

In araldica i cappelli, o meglio i copricapi, ricoprono un curioso ruolo. Negli stemmi dei religiosi per esempio l'elmo nelle armi di abati, cardinali, vescovi e prelati è sostituito dal cappello, che viene chiamato galero e dai quali pendono tanti fiocchi o nappe a seconda del grado dell'ecclesiastico. Oltre a quello ecclesiastico, c'è quello da...

Lairds e lairdships

Definizione Con il termine Laird in Scozia si indica un nome generico per i possessori di una proprietà, che equivale alla condizione di esquire in Inghilterra. Tuttavia questa dignità è posseduta solo da chi ha ricevuto il riconoscimento ufficiale dal Lord Lyon. Quindi il titolo Laird seguito dal nome del territorio è simile ai predicati...

Giornata internazionale dell’araldica

Il 10 giugno 2013 l'Associazione Internazionale degli Araldi Amatoriali ha istituito la giornata mondiale dell'araldica, il cui scopo è non solo di promuovere l'araldica, ma di celebrare per un giorno questa antica disciplina, in tutte le sue forme. Indipendentemente dalla giurisdizione, dall'area geografica e dalle tradizioni di appartenenza, qualunque appassionato alla materia può contribuire con...

Allori medicei

Con l'inserimento degli "allori medicei" nell'alias del Prof. Battistuzzo Cremonini si rende noto che la casa dei Medici di Ottajano in seguito alla concessione dell'Ordine Civico Mediceo ed al rilascio del titolo onorifico di “Nobile di Firenze” concede la facoltà di innalzare lo stemma di famiglia sorretto dagli allori decussati Medicei. Questa decorazione che avvolge la punta...