Galateo araldico

Con galateo araldico si intende il complesso di norme, regole e suggerimenti per ideare, realizzare ed utilizzare il proprio stemma o emblema nel modo più corretto ed appropriato. MOTIVI PER REALIZZARE UNO STEMMA Intanto è importante decidere di dotarsi di uno stemma o emblema (di famiglia o di altro tipo) non tanto per capriccio, megalomania...

Arredamento araldico

Rassegna delle variegate possibilità per arredare dimore, locali, cappelle ed altro con stemmi o emblemi araldici L'araldica si sa è una scienza ed una disciplina storica, ma allo stesso tempo gli emblemi da sempre costituiscono oggetto e soggetto di arredo. Nel ribadire ancora una volta che lo stemma o l'emblema non è solo ad appannaggio...

Sartoria “araldica”

In occasione della Fashion week di Milano si pubblica il video della sfilata di Dolce e Gabbana tenutasi a Firenze nel settembre del 2020 in cui protagonista della sfilata è l'araldica, esempio quindi di "sartoria araldica". Video della sfilata

Lo stemma del RAI scolpito da Andrea da Montefeltro

L'artista Andrea da Montefeltro (al secolo Andrea Chiarabini) ha realizzato una scultura dello stemma del Registro Araldico Italiano. L'opera, di magistrale fattura, è stata realizzata su pietra arenaria del Montefeltro (Miratoio) con tecnica di altorilievo e bassorilievo ed è grande 31 cm x 36 cm. L'artista, nato nel 1984 a Rimini e laureato in biologia...

Baron-Bailie

Il Baron-Bailie era un magistrato nominato da un Lord, chiamato a giudicare un borgo o una baronia scozzese. Il Lord Lyon, massima autorità araldico-nobiliare scozzese, fino al 2018 ha riconosciuto la carica di Baron-Bailie come nobiltà scozzese sulle lettere patenti, e fino al novembre del 2004, chi voleva ereditare questo titolo, era obbligato a prestare...

Il Royal Warrant

Il Royal Warrant è il marchio distintivo che una Casa Reale (in particolar modo quella britannica) concede ai propri fornitori, i quali lo possono mostrare sui loro prodotti, nelle loro vetrine, manifesti, etc. L'onorificenza, rinnovata ogni cinque anni, è rigorosamente  personale e consiste nell’esporre lo stemma  della casa reale, di una casa principesca o granducale al posoto...

Green lairds

Il Registro Araldico Italiano in via del tutto eccezionale e considerando il momento storico del nostro pianeta, riconosce il titolo onorifico di Green Laird sull'intestazione degli armigeri del RAI, sia italiani che stranieri. L'intestazione sarà: Nome, cognome, Green Laird di, a volte seguito dal nome della proprietà in oggetto. Appena possibile sul RAI sarà creato...

Uso degli emblemi

Anche se la repubblica non riconosce la nobiltà, l'araldica è tutelata come ogni altra forma di distinzione personale e familiare (De Cupis, "I diritti della personalità", in Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da Cicu e Messineo, Milano 1961, p. 169). L'uso che si può fare dell'araldica è molteplice: una volta i nobili usavano...

Araldica domestica

Per araldica domestica o pet heraldry si intende l'araldica dedicata o "applicata" agli animali domestici, che tanta importanza ricoprono nella vita degli uomini e che sono parte integrante di una famiglia. L'araldica domestica comprende gli stemmi canini, gli stemmi felini, quelli equini e così via. Lo stemma consiste in uno scudo accollato ad una cintura...