19
Novembre
Arredamento araldico

Rassegna delle variegate possibilità per arredare dimore, locali, cappelle ed altro con stemmi o emblemi araldici

L’araldica si sa è una scienza ed una disciplina storica, ma allo stesso tempo gli emblemi da sempre costituiscono oggetto e soggetto di arredo.
Nel ribadire ancora una volta che lo stemma o l’emblema non è solo ad appannaggio della nobiltà, ma che è un linguaggio grafico, in pratica può essere rappresentato in vari modi e posto in molteplici luoghi della propria abitazione, cappella, barca o auto.
L’arredamento araldico quindi può esprimersi attraverso stemmi dipinti o scolpiti sui portali di dimore, su soffitti, camini, cappelle, cancelli, mobili, quadri, arazzi, letti, finestre, tende, porte, sedie, troni, armature, scudi, crest, panoplie, statuine, fermacarte, tagliacarte, soprammobili, posaceneri, orologi, portaombrelli, hall e street banner, mattonelle, cassette della posta, tazze, bicchieri, posate, argenteria, su parti di un’imbarcazione o di un’auto ed altro.
- Cassette postali
- Entrate edifici
- Portali
- Portoni
- Cancelli
- Porte
- Ingressi
- Hall e street banner
- Atri
- Soffitto e pareti
- Armature
- Panoplie
- Crest
- Finestre e vetrate
- Tavoli
- Camini
- Arazzi
- Alberi genealogici
- Sculture lignee
- Mattonelle
- Sedie
- Pareti
- Letti
- Bicchieri e caraffe
- Argenteria
- Statuine
- Orologi
- Piatti
- Troni
- Tagliacarte
- Insegne
- Cappella di famiglia
- Vetrine
- Imbarcazioni
- Illuminazioni
- Maniglie di porte