Araldica di montagna

Categories:Approfondimenti
admin
Con araldica di montagna (o country heraldry) ci si vuole riferire all’araldica che in qualche modo contempla la montagna, ma soprattutto alla flora ed alla fauna tipica di questa zona, ai centri abitati ed alle genti che vivono in montagna o nelle zone pedemontane, nonchè ai loro costumi, tradizioni, che sono rappresentati negli stemmi per lo più di enti territoriali montani o almeno collinari.
L’araldica di montagna include  montagne, rocce, fiori (come ad esempio l’edelweiss), piante (abeti, pini, tronchi, foreste, etc),  mammiferi (orsi, lupi, cervi, stambecchi, camosci, renne, alci, capre, montoni, caribou, scoiattoli, marmotte, ermellini, leopardi delle nevi, volpi artiche, cani di montagna, bisonti, etc), uccelli (aquile, falchi, gheppi, gufi, astori, condor, ghiandaie, etc), eventi atmosferici (neve, ghiaccio, iceberg, aurora boreale, cristalli di ghiaccio), oggetti vari (per l’alpinismo, lo sci, costruzioni, etc) e gli umani (minatori, boscaioli, sciatori, etc).
I luoghi più suggestivi e che hanno più stemmi “montani” sono la Lapponia, la Svizzera, il Canada, ma anche l’Italia e non tutti i simboli vengono adottati per una diretta corrispondenza con la montagna, ma a volte nascondo storie, leggende e curiosità.
Il Canada già nella sua bandiera ha una foglia di acero e tre nello stemma e molte province ospitano simboli montani: l’Ontario ha tre foglie di acero dentro lo scudo, un alce ed un cervo come supporti ed un orso come cimiero; l’Alberta ha montagne innevate dentro lo scudo, un castoro come cimiero, un antilocapra americana come supporto; il Labrador ha montagne innevate ed abeti stilizzati dentro lo scudo, due caribou come supporti ed un gufo delle nevi come cimiero, un campo di tè del Labrador e lichene delle renne come compartimento; la provincia di Manitoba ha un bisonte nello scudo, un castoro come cimiero ed abeti bianchi come sostegni, lo Saskatchewan ha un castoro come cimiero ed un cervo come supporto, il territorio del Nunavut un caribou come supporto, ghiacciai come sostegni ed un igloo come cimiero, la città di Toronto ha un castoro ed un orso come cimieri ed un’aquila come cimiero; la città di Castor ha due castori nello scudo ed uno come cimiero, la Great Lakes Reinsurance Company ha un capo indiano come cimiero, il Distretto di Tumble Ridge ha un cervo nello scudo, un caribou ed un orso come supporti ed una montagna come cimiero, la British Columbia Genealogical Society ha un abete dentro lo scudo, la First Nations Tax Commission ha un acero dentro lo scudo, un castoro ed un coyote come supporti, una capanna invernale della tribù dei Kamloops su una pelliccia di coyote, la città di Antigonish ha un orso dentro lo scudo, la città di Vaudreuil-Soulanges  ha un castoro come cimiero ed un cervo come supporto, la città di Edson ha due scoiattoli come supporti, quella di Whistler, BC ha una marmotta ed un orso che reggono due sci come supporti, una ghiandaia grigia canadese come cimiero e montagne rocciose poste alla base dei supporti, l’Arcidiocesi di Edmonton due scarpe da neve dentro lo scudo: queste rappresentano il ministero del primo vescovo, Vital Grandin, che si dice abbia percorso 25,000 miglia con le scarpe da neve durante il suo ministero.
La città di Rossland ha una sciatrice ed una corona con foglie di acero dentro lo scudo, un’aquila ed un orso come supporti posti sopra una foresta di conifere, una corona con fiocchi di neve, due sci sul cimiero e come motto “Le montagne sono il nostro tesoro”. La corona con foglie d’acero richiama la posizione geografica della località e la ricchezza accumulata grazie al turismo invernale; la sciatrice rappresenta Nancy Greene e Karen Lee Gartner, che hanno sciato sulla stazione sciistica delle Rossland slopes; la corona di neve richiama le montagne del Monashees e gli sport invernali che vi si praticano; gli sci simbolizzano l’attività sciistica del luogo.
Negli USA sono presenti emblemi che somigliano più a quadri che a stemmi e ricordano i vecchi film Western dove la natura la fa da padrona; il Montana per esempio ha uno stemma parlante con montagne, l’Alaska, ha delle montagne con abeti, l’Arizona ha un cervo, delle montagne ed abeti,  l’Idaho ha delle montagne ed un cervo, il Vermont ha montagne, abeti ed un cervo, la contea di Lassen ha l’omonimo monte, il lago Manzanita e piante varie; la contea ospita  il Lassen Volcanic National Park, nato come monumento nazionale istituito dal presidente Roosvelt.
Nel Messico la città e lo stato di Zacatecas e lo Stato di Chihuahua hanno entrambe montagne nei loro emblemi.
Nello stemma del Cile ci sono un huemul (una specie di cervo) ed il condor cileno, la regione di Valparaíso ospita una montagna nel suo stemma, il comune di Colchane una montagna innevata ed un condor come supporto.
In Argentina la provincia di Neuquén ha una montagna innevata nello stemma.
In Svizzera molti cantoni hanno riferimenti montani: un orso negli stemmi dei cantoni di Appenzell Innerrhoden, di Appenzell Ausserrhoden e di Berna, uno stambecco in quello dei Grigioni, un montone in quello di Sciaffusa (anche in quello della città).
Nelle città un orso nello stemma del comune di Andermatt, in quello di San Gallo, di Speicher, di Wassen e  Zweisimmen un abete nel comune di Airolo, due abeti in quello di Bedretto, una montagna in quello di Obergoms, un cervo nel comune di Gunsberg, uno stambecco nello stemma di Silvaplana e di Zweisimmen, un cinghiale in quello di Morschach, un’aquila ed un monte in quello di Adelboden, un falco su tre montagne in quello di Habkern. Infine il comune di Lauterbrunnen (nella frazione di Mürren) dove è ubicato il Piz Gloria, ristorante dove sono state girate alcune scene del film di James Bond Agente 007 – Al servizio segreto di Sua Maestà  ospita un mezzo stambecco.
In Austria i comuni di Mayrhofen, Zams e Stumm hanno un ariete nelle loro arme, Pettneu am Arlberg  e Kitzbühel, famosa stazione sciistica hanno un camoscio saliente su tre monti, Kaun un orso, Sankt Anton am Arlberg montagne ed un’aquila, Spiss la testa di un’aquila uscente da un prato, Götzens uno scoiattolo con una pigna tra le zampe. Quindi il Tirolo che ha l’aquila dei Conti del Tirolo.
Ad Andorra , stato prevalentemente montano, ci sono i comuni di Ondino con abete e scaglioni a mò di montagne e de La Massana con un abete.
Le Isole Faroe hanno un montone nello stemma nazionale
In Francia nelle Alpi Marittime la città di Andon ha tre abeti nello stemma, quella di Thorame-Basse una montagna, Ilonse ha tre teste di montone, Amirat uno scoiattolo ed Entrevaux due montagne; nei
Pirenei il comune di Enveitg ha un camoscio ed un abete, quello di Mantet una testa di camoscio tra due montagne innevate.
Il dipartimento dei Vosgi ha tre abeti, quello delle Alpi Marittime un’aquila coronata su una montagna di tre cime, quello delle Ardenne un cinghiale; in Alta Savoia il comune di Les Houches ha un alpenstock ed una piccozza, la famosa Chamonix-Mont-Blanc un abete, una montagna, una testa di camoscio e cinque fiori di edelweiss.
Nei Vosgi il comune di Xonrupt-Longemer ha un cervo e due abeti, nel Rodano il comune di Lélex ha un abete, un camoscio ed un fiocco di neve, in Alta Provenza il comune di Meyronnes ha una marmotta su una montagna, in Val d’Isère il comune di Vaujany ha uno stambecco, un edelweiss, un abete ed un paio di sci.
Infine le Terre australi e antartiche francesi ospitano nel loro stemma addirittura un un iceberg.
La Slovenia ha tre montagne nello stemma nazionale, il comune di Bloke uomo che scia su una montagna innevata, in quello di Bovec c’è un camoscio saltellante su una montagna parzialmente innevata, attraversata da un fiume.
Anche la Slovacchia ha tre montagne nello stemma nazionale, la città di Šumiac ha una montagna, due abeti, un camoscio ed un boscaiolo, quella di Tatranská Kotlina un orso ed un edelweiss, Šarišské Jastrabie un astore.
In Germania la città di Wallgau (Baviera) ha tre monti ed una piccozza nello stemma, il Comune di Ebersberg un cinghiale su tre monti, il Circondario di Ebersberg un cinghiale, tre montagne ed un pino, la città di Auma uno scoiattolo e tre abeti, il Baden-Württemberg un cervo come supporto, Sassonia-Anhalt un orso ed un’aquila, il Württemberg-Hohenzollern tre corna di cervo.
In Spagna il comune di Villanúa ha un lupo ed una montagna, quello di Ansó due orsi, Valle de Hecho un orso bianco, Alt Àneu un camoscio, Alins un orso, Cabuérniga un orso ed una piccozza, Santo Adriano una capra e Basaburúa Mayor un lupo.
In Portogallo il comune di Manteigas ha tre montagne bianche, quello di Monte Abraão un monte, Monte a Pedra un monte ed una pecora, quello di Monte (Terras de Bouro) una montagna e due capre.
In Russia la città di Perm ha un orso bianco e Salekhard un lupo, Yamalo-Nenets Autonomous Okrug due orsi bianchi ed un alce, Pangody un orso polare, l’Ossezia del Nord un leopardo delle nevi con montagne innevate, Šušenskoe un leopardo delle nevi, Verkhoyansk l’Aurora Boreale, un cavallo bianco, un fiocco di neve e  due montagne innevate: la città è la più fredda al mondo ed il cavallo bianco raffigura l’adattabilità dell’animale alle temperature estreme del luogo.
In Svezia nella Lapponia le contee di Jämtland e Vasterbotten hanno un alce bianco, la città di Gotland un montone, Frostviken un cristallo di ghiaccio e costituisce un’arma parlante.
In Finlandia la regione di Aland ha un cervo, il comune di Liminka tre ermellini, la Lapponia tre ermellini, l’antico stemma di Rovaniemi, il paese di Babbo Natale, aveva l’aurora boreale, il comune di Ullava un paio di sci.
In Danimarca la Groenlandia ha un orso polare bianco, la città di Ivittuut una volpe artica, quella di Maniitsoq un caribou, Qaasuitsup una tipica slitta groenlandese con 8 cani, tre montagne come sfondo ed un fiocco di neve; in capo i raggi dell’Aurora Boreale.
In Georgia la città di Mestia un orso bianco, quella di Lentekhi un orso nero.
In Macedonia la città di Debar ha montagne innevate.
In Serbia la provincia di Vojvodina ha un cervo.
In Romania nei Carpazi le città di Târgu Mureș e Odorheiu Secuiesc hanno un orso, Vatra Dornei due scoiattoli, Petroșani due abeti, Brebu Nou un lupo e tre edelweiss.
In Polonia la città di Niwiska ha tre abeti bianchi.
Nel Regno Unito la contea di Merioneth (Galles) ha tre capre e montagne rocciose, la Contea di Gwnedd una capra, le Isole Falkland una pecora, la città di Fife un cervo e la  Cumbria  un montone.
In Zimbabwe  ci sono due antilopi ed una montagna nello stemma nazionale e nella città di Mutare due antilopi come supporti.
In Sudafrica la provincia di Northern Cape una gazzella dorcade ed un’antilope kudu.
Il Nepal ha l’Himalaya nello stemma nazionale.
In Nuova Zelanda il Distretto di Kawerau ha un abete, quello di Selwyn delle montagne.
In Italia nel Parco Nazionale del Gran Paradiso (che ha lo stambecco come emblema nel suo logo) il comune di Ceresole Reale (AO) ha due cervi come supporti, quello di Cogne (AO) uno stambecco, Locana (AO) ha un lupo e tre abeti, Noasca (AO) una cascata d’acqua, sgorgante da una rupe.
Nel Parco Nazionale dello Stelvio il comune di Valfurva (SO) ha una testa di camoscio nello stemma, quello di Sondalo (SO) tre montagne ed un’aquila, quello di Vezza (BS) montagne innevate, abeti ed un’aquila.
Nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi il comune di Ponte nelle Alpi ha le Alpi nello scudo, quello di Sovramonte due abeti.
Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise il comune di Alfedena ha una zampa d’aquila.
Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga il comune di Isola del Gran Sasso ha il Gran Sasso.
Nel Parco Nazionale del Pollino il comune di Chiaromonte ha un monte a 5 cime in stile tedesco, quello di Cerchiara di Calabria un cervo, una quercia ed il Monte Sellaro.
Nel Parco Nazionale dell’Aspromonte il comune di Cardeto ha un’aquila al naturale in volo sopra un monte di verde, caricato sulla punta dello scudo da sassi e da due steli di cardo, quello di Ciminà ha tre montagne ed una mucca.
Oltre ai centri elencati nei parchi nazionali citati troviamo stemmi montani anche nelle seguenti località italiane:
In Val D’Aosta il comune di Valsavarenche ha uno stambecco sopra una montagna innevata, quello di Rhêmes-Notre-Dame un’aquila sorante su montagne innevate, Antey-Saint-André tre abeti, Chamois un camoscio su di una roccia, quello di Ayas ha il Monte Rosa, due foreste di conifere e lo zoccolo “sabot”; Ayas tra l’altro è la location del film Tutta colpa del paradiso.
Nel Trentino Alto Adige sia lo stemma regionale che quelli delle due  province di Trento e Bolzano  hanno tutte un’aquila tirolese, il comune di Prags ha un cervo su tre montagne, Avelengo un abete e tre montagne, Sarentino la testa di un cervo, Selva dei Molini 4 abeti, Santa Cristina Valgardena un mezzo cervo, Campitello di Fassa  tre capre, Canazei un camoscio ed una montagna, Livinallongo del Col di Lana tre montagne, abeti ed un lupo, Badia uno stambecco.
Il Friuli Venezia Giulia ha un’aquila nello stemma regionale, il comune di Andreis ha montagne innevate, Cimolais un abete ed un capriolo, Claut un abete, Forni di Sopra un cervo su una montagna, Comelico Superiore, Calalzo di Cadore ed Auronzo di Cadore un abete, Danta di Cadore un cervo su di una monte a sei cime ed un abete.
In Piemonte il comune di Valprato Soana ha due stambecchi, sullo sfondo di montagne innevate, sormontate da un rapace, quello di Campiglia Cervo (BI) ha due orsi sostenenti un faggio, Montelupo Albese ha un’arma parlante con un lupo su di un monte.
In Veneto il comune di San Zeno di Montagna ha montagne innevate, la famosa Cortina d’Ampezzo due abeti.
In Liguria il comune di Cervo ha un cervo, Valbrevenna ha 6 montagne, Torriglia ha un’aquila, Montebruno un monte.
In Lombardia il comune di Buglio in Monte ha un cervo passante fermo su un masso trapezoidale, Teglio ha un monte movente dalla punta con radicati tre abeti, Bema ha un’aquila su di un monte, Vilminore di Scalve ha tre abeti ed un orso, la Comunità Montana Lario Orientale le montagne.
In Emilia Romagna il comune di Ventasso ha un faggio, un’aquila e montagne, Castelnuovo dei Monti ha un cervo.
In Toscana il comune di Giuncugnano ha una montagna nello stemma, quello di Comano un’aquila.
Nelle Marche il comune di Montefalcone Appennino ha un falco ad ali spiegate posato su un monte, quello di Ussita ha una montagna ed una mucca.
In Umbria il comune di Montefalco ha un falco posato sopra un monte di verde a sei cime.
Nel Lazio il comune di Cervara di Roma ha un cervo saltellante su tre montagne, Cineto Romano ha due orsi, Mandela un lupo, Jenne un monte e Trevi nel Lazio 5 montagne.
In Abruzzo i comuni di Pescoscostanzo e Pizzoferrato hanno tre montagne, la provincia de l’Aquila un’aquila e montagne, il comune di Montereale una montagna ed un’aquila.
In Molise il comune di Capracotta ha una capra, Pietrabbondante tre montagne, Pescopennataro una montagna.
In Puglia il comune di Serracapriola ha un capriolo, quello di Rignano Garganico tre monti.
In Basilicata il comune di Abriola ha tre montagne ed un cinghiale, Tricarico, Carbone, Gallicchio, Montemurro e Salandra hanno tre montagne.
In Campania il comune di Monteforte Irpino ha tre montagne a rappresentare l’Irpinia, quello di Boscoreale e di Boscotrecase, e Terzigno, hanno il Vesuvio fumante.
La Calabria ha un abete nello stemma regionale.
In Sicilia il comune di Montagnareale ha una montagna sostenente un’aquila e quella di Collesano due montagne.
In Sardegna il comune di Seulo ha una capra sopra una roccia, Seui una capra, Ussassai un montone sopra una roccia, Villasalto una montagna ed una capra, Desulo un montone, Urzulei un cinghiale.

FONTI

www.araldicacivica.it,

https://www.heraldry-wiki.com/

Alberta
Alberta
Stemma dello provincia dell'Alberta, Canada
Manitoba
Manitoba
Stemma della provincia di Manitoba
New Brunswick
New Brunswick
Stemma della provincia del New Brunswick, Canada
Ontario
Ontario
Stemma della provincia dell'Ontario, Canada
Vermont
Vermont
Emblema dello stato del Vermont, USA
Idaho
Idaho
Stemma dello stato dell'Idaho, USA
Montana
Montana
Stemma dello stato del Montana, USA
Yukon
Yukon
Stemma del territorio dello Yukon, Canada
Alaska
Alaska
Stemma dello stato dell'Alaska, USA
Qaasuitsup, Danimarca
Qaasuitsup, Danimarca
Stemma di Qaasuitsup,
Tirolo
Tirolo
Stemma del Tirolo, Austria
Jämtland
Jämtland
Stemma della contea di Jämtland, Svezia
Grigioni
Grigioni
Stemma del cantone dei Grigioni, Svizzera
Chamonix
Chamonix
Stemma del comune di Chamonix Mont Blanc, Francia
Cumbria
Cumbria
REGNO UNITO
Ayas
Ayas
Val d'Aosta
Cervara di Roma
Cervara di Roma
Montagnareale
Montagnareale
Provincia de L'Aquila
Provincia de L'Aquila
Comune di Ventasso
Comune di Ventasso
Valprato Soana (TO)
Valprato Soana (TO)
Terre Australi ed Antartiche Francesi
Terre Australi ed Antartiche Francesi
Šumiac
Šumiac
Slovacchia
Brebu Nou
Brebu Nou
Romania

Il video su Youtube