Morte di Elisabetta II

Le più sentite condoglianze da parte del Registro Araldico Italiano per la scomparsa di una grande regina. Il RAI ha voluto ricordare Elisabetta II con la realizzazione e la pubblicazione del suo stemma funebre.

Lo stemma del RAI scolpito da Andrea da Montefeltro

L'artista Andrea da Montefeltro (al secolo Andrea Chiarabini) ha realizzato una scultura dello stemma del Registro Araldico Italiano. L'opera, di magistrale fattura, è stata realizzata su pietra arenaria del Montefeltro (Miratoio) con tecnica di altorilievo e bassorilievo ed è grande 31 cm x 36 cm. L'artista, nato nel 1984 a Rimini e laureato in biologia...

Baron-Bailie

Il Baron-Bailie era un magistrato nominato da un Lord, chiamato a giudicare un borgo o una baronia scozzese. Il Lord Lyon, massima autorità araldico-nobiliare scozzese, fino al 2018 ha riconosciuto la carica di Baron-Bailie come nobiltà scozzese sulle lettere patenti, e fino al novembre del 2004, chi voleva ereditare questo titolo, era obbligato a prestare...

Lealisti dell’Impero Unito

I Lealisti erano i coloni americani, di differenti etnie, che supportarono la corona britannica durante la Guerra della Rivoluzione Americana (1775–83). Decine di migliaia di lealisti emigrarono nell'America del Nord, specie in Canada, in cui diedero vita agli stati dellUpper Canada e del New Brunswick ed influenzarono molto la politica e la cultura di quella...

Chineur de Châteaux

Tra i tanti siti dedicati alle dimore storiche italiane ce n’è uno molto particolare, che non si limita a tratteggiare il profilo della dimora in questione, ma ne canta in un certo senso la poesia e l’anima, dando vita al cosidetto storytelling emozionale. Il progetto si chiama Chineur de Châteaux, a cura di Gianluca Sansone,...

Il Royal Warrant

Il Royal Warrant è il marchio distintivo che una Casa Reale (in particolar modo quella britannica) concede ai propri fornitori, i quali lo possono mostrare sui loro prodotti, nelle loro vetrine, manifesti, etc. L'onorificenza, rinnovata ogni cinque anni, è rigorosamente  personale e consiste nell’esporre lo stemma  della casa reale, di una casa principesca o granducale al posoto...

Edizione n. XXXIII dell’Annuario della Nobiltà Italiana

Conclusa e pubblicata la XXXIII edizione dell'Annuario della Nobiltà Italiana, curato da Andrea Borella ed edito dalla SAGI. Al progetto hanno aderito circa 50.000 persone, aggiornando oltre 30.000 schede familiari. Oltre queste schede se ne aggiungono altre migliaia aggiornate autonomamente grazie al lavoro di ricerca del Comitato Scientifico, per un totale di circa 300.000 variazioni...

Green lairds

Il Registro Araldico Italiano in via del tutto eccezionale e considerando il momento storico del nostro pianeta, riconosce il titolo onorifico di Green Laird sull'intestazione degli armigeri del RAI, sia italiani che stranieri. L'intestazione sarà: Nome, cognome, Green Laird di, a volte seguito dal nome della proprietà in oggetto. Appena possibile sul RAI sarà creato...

Uso degli emblemi

Anche se la repubblica non riconosce la nobiltà, l'araldica è tutelata come ogni altra forma di distinzione personale e familiare (De Cupis, "I diritti della personalità", in Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da Cicu e Messineo, Milano 1961, p. 169). L'uso che si può fare dell'araldica è molteplice: una volta i nobili usavano...

Lord of the manor

Lord of the manor è un titolo che nell’Inghilterra era riferito ai proprietari rurali. I lords godevano di diritti manoriali (come per esempio di costruire ed abitare una residenza, la cosidetta manor house o di estrarre minerali nella loro proprietà). Oggi il titolo sopravvive in Inghilterra e nel Galles e può essere anche separato dagli...